venerdì 28 ottobre 2005

Mission impossible

Questa sera, Pannella e Boselli a Otto e Mezzo.

Più guardavo la trasmissione e più mi chiedevo che c'azzecca Marco con la sinistra giurassica e catto-comunista con cui intende allearsi.

Mi spiace, ma su questa strada non lo seguo.

Atti di squadrismo a Roma

E' successo ieri pomeriggio all'Università La Sapienza.

Pessimismo e fastidio reloaded

Si prospetta una giornatona mica da ridere: cielo grigio, aria immota, conseguente tasso di fancazzismo alle stelle - quando dico che sono un meteoropatico non millanto mica - e ancora tante, tantissime, tanterrime ore prima che cali la notte e con essa l'oblio.

Devo assolutamente tirarmi su il morale: quasi quasi vado a rileggermi i vecchi editoriali di Scalfari e Mauro su Repubblica, quelli dove spiegavano ai poveri di spirito come me che la democrazia non si può esportare, men che meno in Irak, e che l'America è una potenza guerrafondaia (arh, arh, funziona... mi sento già meglio).

giovedì 27 ottobre 2005

Cofferati è rock, Bertinotti è lento

Massì, per una volta uso anch'io (ormai è un tormentone) le categorie celentanesche, e ribadisco: nella questione degli sgomberi Cofferati ha ragione, e Bertinotti e i suoi compagni di strada noglobal hanno torto marcio.
In proposito ha già scritto tutto Milton, che riporto fedelmente:
Altro che questione locale, la faccenda del sindaco di bologna e degli sgomberi è di quelle che contano davvero in una polemica politica di solito deprimente. Tutelare il diritto dei lavoratori, della gente onesta a vivere decorosamente senza sbarre alle finestre e ad avere strade sicure e pulite, delle donne a poter circolare anche di notte senza essere molestate significa essere di destra?
Non consentire l’abusivismo edilizio e l’occupazione abusiva ( che negli stessi giorni provocano morti in puglia ) di aree fluviali, contrastare il vagabondaggio ed il lavoro abusivo e minorile significa essere razzisti e fascisti? Chi vede maggiormente esposti a rischio il proprio stile di vita e le proprie conquiste sociali in una grande città europea, chi ha maggiormente bisogno di tutela, i ricchi dei quartieri alti o la gente che abita zone sino ad un recente passato dignitosissime ed oggi ridotte in uno stato miserevole? Spero caldamente che mi venga fatta grazia di minestre riscaldate di trent’anni fa: “zangherì zangherà” era già lancinante decadenza e parodia di un movimento libertario, tremo al pensiero di cosa ne sarebbe il remake, di chi sarebbe il nuovo bifo. Piuttosto rileggiamo Pasolini prima di farci fregare dal nuovo manicheismo del dàlli al sindaco socialfascista ed al questurino boia. Come per la droga e nei rapporti di lavoro, sono l’illegalità e l’anarchia il vero nemico del popolo, ed autentici nemici del popolo sono coloro che, con il solito argomento de “il problema è un altro”, l’illegalità e l’anarchia difendono.

martedì 25 ottobre 2005

Rosa Louise Parks

Ieri a Detroit è morta Rosa Louise Parks. Aveva 92 anni.
Nel 1955 era stata arrestata dalla polizia perché si era rifiutata di cedere il posto a un bianco su di un autobus.

Una religione di pace e tolleranza

Alla Fiera del Libro di Francoforte nello stand iraniano vengono esposti senza conseguenze (nonostante la legge tedesca proibisca la propaganda razzista e antisemita) numerosi libri dichiaratamente antisemiti; fra questi, l'ennesima ristampa de "I protocolli dei savi anziani di Sion", un falso realizzato a suo tempo dalla polizia segreta zarista e poi riciclato prima dalla propaganda nazista e poi da quella islamica...

E, tanto per restare in tema di intolleranza: in Gran Bretagna le banche si stanno orientando a rimuovere l'immagine del classico salvadanaio a forma di porcellino da depliant, pubblicità televisive e quant'altro, perché il maiale, in quanto animale considerato "impuro" (come i cani e le donne mestruate, se è per questo) dal Corano, potrebbe "offendere la sensibilità dei musulmani"...