Clamoroso scoop dell'Agenzia ANSA: "Sting e il sesso, fu invenzione di Geldof" (notizia datata 16 Agosto 2009).
I casi sono due, o all'ANSA non sanno come riempire i "buchi" lasciati dai politici in vacanza e ricorrono alla nobile (?) arte del riciclaggio, oppure lasciano un po' a desiderare quanto a tempestività: io ne avevo parlato qui su Random Bits "solo" sei anni fa, giorno più giorno meno.
lunedì 17 agosto 2009
martedì 14 luglio 2009
Tumblr
In attesa di (ri)trovare il tempo e la voglia di aggiornare questo blog, sto postando sul mio tumblr: A Life-hacker Tumblr.
lunedì 13 luglio 2009
Il suicidio culturale della sinistra
Sono piaciuti, Grillo e Di Pietro, alla sinistra? Ha volutamente ignorato le caratteristiche forcaiole e antigarantiste, il moralismo talebano, l'intolleranza della loro cultura (?!?) politica?
Quella sub-cultura ora si ritorce anche contro chi pensava che sarebbe stata un'arma unidirezionale, utilizzabile solo contro i propri avversari politici: era invece un boomerang, come conferma l'incredibile uscita di Marino, intento a inseguire Di Pietro sul suo terreno favorito.
Quella sub-cultura ora si ritorce anche contro chi pensava che sarebbe stata un'arma unidirezionale, utilizzabile solo contro i propri avversari politici: era invece un boomerang, come conferma l'incredibile uscita di Marino, intento a inseguire Di Pietro sul suo terreno favorito.
venerdì 10 luglio 2009
Figure da republico(jo)nes
Il livello di servilismo, di retorica in stile sovietico - o Cinegiornale Luce, se preferite - e di lecchinaggio di certi bipedi antropologicamente superiori ha ormai superato la quota del ridicolo e punta con decisione e senza tentennamenti verso il patetico.

Ecco come viene commentata questa immagine sul tumblr di una entusiasta seguace di San Obama (il neretto è una mia aggiunta):
Poi però il mondo è brutto e cattivo, e rifila i suoi scherzetti anche ai seguaci del nuovo Messia Noglobal in Terra: e così salta fuori una foto di San Obama intento a fissare in maniera inequivocabile le chiappe di una ragazza brasiliana di 16 anni, sotto lo sguardo divertito di Sarkò.

Insomma, il Lìder Maximo dei demosinistrati italiani (e non solo quelli), il Bello & Impossibile, l'Uomo del Destino, il Niente Sesso Siamo Democrat, beccato a scrutare non l'Orizzonte della Storia ma il culo di una sedicenne: chissà se ora scatterà anche per lui l'accusa di pedofilia da parte di Repubica™ e di Concita2000.

Ecco come viene commentata questa immagine sul tumblr di una entusiasta seguace di San Obama (il neretto è una mia aggiunta):
"Una hostess si inginocchia davanti a Obama. Lui, bello & impossibile, non la degna di uno sguardo e continua imperterrito a scrutare l’orizzonte della Storia, a differenza dei suoi due più tarchiati sodali, interessati anche alla cronaca. Da competente l’occhiata di Silvio B. Da incauto quella di Sarkò: oggi arriva Carlà e lo acceca."Insomma, tutto chiaro: Obamajesus è un Vero Statista di cultura anglosassone, sia pure abbronzato, intento a scrutare l'Orizzonte della Storia, mentre Berlusconi e Sarkò sono solo due miserabili politucoli latinos con in testa una cosa sola, incapaci di trattenere i propri bassi istinti animali. E vabbè.
Poi però il mondo è brutto e cattivo, e rifila i suoi scherzetti anche ai seguaci del nuovo Messia Noglobal in Terra: e così salta fuori una foto di San Obama intento a fissare in maniera inequivocabile le chiappe di una ragazza brasiliana di 16 anni, sotto lo sguardo divertito di Sarkò.

Insomma, il Lìder Maximo dei demosinistrati italiani (e non solo quelli), il Bello & Impossibile, l'Uomo del Destino, il Niente Sesso Siamo Democrat, beccato a scrutare non l'Orizzonte della Storia ma il culo di una sedicenne: chissà se ora scatterà anche per lui l'accusa di pedofilia da parte di Repubica™ e di Concita2000.
martedì 23 giugno 2009
Parlate piano, e non fate movimenti bruschi
E' questo il consiglio che si dà alle persone che si trovano di fronte uno squilibrato potenzialmente pericoloso.
Temo che ormai valga anche per (su)Dario Franceschini, il liquidatore fallimentare della formazione "a vocazione maggioritaria" (sic) che raccoglie il meglio (o il peggio, a seconda dei punti di vista) del cattocomunismo italiota.
Basta leggere il virgolettato delle sue dichiarazioni su Repubica™, sul Corriere e in ogni dove:
«Comincia il declino della destra. Sarà un percorso lungo ma con lavoro e impegno porteremo avanti un cammino di cambiamento del Paese»«Non appena 15 giorni fa, il Pdl prevedeva di raggiungere il 45% alle Europee e di conquistare tutte le grandi città. Oggi invece Berlusconi è 10 punti sotto e c'è alle amministrative una tendenza a favore del Pd molto importante, in un momento in cui in Europa soffia un vento di destra». Una «inversione di tendenza», aggiunge Franceschini, che «per noi è una base di partenza per portare avanti un percorso di cambiamento nel Paese».
Allora, andiamo con ordine:
1) Quello che è successo quindici giorni fa è noto ormai a tutti, tranne a Pinocchio Franceschini: alle europee il Pdl è passato dal 37,4% delle politiche al 35,3% (- 2,1%), il PD è passato dal 33,2% delle politiche al 26,1% (-7,1%): è questa l'inversione di tendenza? è questo il declino della destra?
2) alle provinciali del 2004 su 60 province 9 erano andate al centrodestra, 51 al centrosinistra; oggi su 62 province (si è votato anche in 2 province istituite di recente) i numeri dicono centrodestra 34 (+25), centrosinistra 28 (-23): è questa l'inversione di tendenza? è questo il declino della destra?
3) alle comunali del 2004 su 30 comuni capoluogo 5 erano andati al centrodestra, 25 al centrosinistra; oggi su 30 comuni capoluogo i numeri dicono centrodestra 14 (+9), centrosinistra 16 (-9): è questa l'inversione di tendenza? è questo il declino della destra?
Secondo Franceschini, sì.
Aiutatelo.
lunedì 22 giugno 2009
Notizie importanti e meno importanti
Una breve sequenza di prime pagine di alcuni quotidiani online e dell'agenzia ANSA, tanto per dare un'idea di quali sono le cose importanti, quali i temi che toccano la vita di tutti i giorni e gli interessi e i problemi concreti dei cittadini dal loro punto di vista.
Secondo Repubica - pardon, Repubblica - agli italiani interessa una sola cosa: sapere cosa fa Berlusconi nell'intimità. Non ci dormono la notte, ne parlano in famiglia, al bar, sul posto di lavoro, ne sono ossessionati. A Repubica ne sono talmente convinti che - per spirito di servizio verso i loro lettori, per carità, non certo per portare avanti una campagna di stampa contro il premier - pubblicano una homepage praticamente mono(mona?)tematica.
Altri quotidiani, stranamente, sono convinti che ai lettori interessino "anche" altri temi, magari più vicini alla loro vita di tutti i giorni, come ad esempio lo stato dell'economia reale, le prospettive di lavoro per i prossimi mesi-anni, temi evidentemente considerati irrilevanti e anche un po' volgari (parlare di vile denaro: che caduta di stile, signora mia!) dal quotidiano moralmente e antropologicamente superiore.
Poi c'è chi parla di scollamento rispetto al Paese reale, senza neanche rendersi conto che sta parlando di sé stesso...
Repubica:

ANSA:

Corriere della Sera

La Stampa
Secondo Repubica - pardon, Repubblica - agli italiani interessa una sola cosa: sapere cosa fa Berlusconi nell'intimità. Non ci dormono la notte, ne parlano in famiglia, al bar, sul posto di lavoro, ne sono ossessionati. A Repubica ne sono talmente convinti che - per spirito di servizio verso i loro lettori, per carità, non certo per portare avanti una campagna di stampa contro il premier - pubblicano una homepage praticamente mono(mona?)tematica.
Altri quotidiani, stranamente, sono convinti che ai lettori interessino "anche" altri temi, magari più vicini alla loro vita di tutti i giorni, come ad esempio lo stato dell'economia reale, le prospettive di lavoro per i prossimi mesi-anni, temi evidentemente considerati irrilevanti e anche un po' volgari (parlare di vile denaro: che caduta di stile, signora mia!) dal quotidiano moralmente e antropologicamente superiore.
Poi c'è chi parla di scollamento rispetto al Paese reale, senza neanche rendersi conto che sta parlando di sé stesso...
Repubica:

ANSA:

Corriere della Sera

La Stampa

giovedì 18 giugno 2009
Da sinistra marxista a sinistra spiritista
Per carità, ma davvero qualcuno pensa che esista un qualche rapporto "politico" fra i sibillini messaggi di D'Alema su imminenti "scosse" e l'odierna, immancabile fuga di notizie relativa all'ennesima inchiesta - barese: una mera coincidenza, di sicuro - su Silvio Berlusconi?
Niente di tutto questo, la spiegazione è un'altra: negli ultimi decenni la sinistra italiana da comunista si è trasformata (evoluta?) in spiritista, abbandonando Carlo Marx per Harry Potter.
D'Alema è semplicemente l'ultimo - per ora - rappresentante di una stirpe di Maghi che ha avuto in Romano Prodi il suo capostipite: ricorderete, immagino, la famosa seduta spiritica durante il rapimento Moro.
Ecco, con D'Alema dev'essere successo più o meno lo stesso: non c'è nessun complotto, non c'è nessuna indagine pilotata, non c'è nessuna fuga di notizie ad opera del solito magistrato "democratico" e compiacente, non c'è nessuna "manina" - più semplicemente, D'Alema sabato scorso ha letto delle cose nei fondi del caffè, oppure ha sentito una voce provenire da un cespuglio in fiamme - in Puglia, si sa, fa già caldo - e ha pensato bene di farne cenno domenica da Lucia Annunziata, non trovandoci nella sua innocenza niente di sbagliato.
Tutto qui.
Chi pensa che sia andata diversamente dovrebbe vergognarsi, davvero.
Iscriviti a:
Post (Atom)