Visualizzazione post con etichetta l'aquila. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta l'aquila. Mostra tutti i post

venerdì 4 giugno 2010

Braccia rubate alla scienza

Il procuratore Rossini subito a capo della Protezione Civile e dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia: a differenza degli scienziati di tutto il mondo, lui (un magistrato: ma si sa, quando c'è il talento naturale...) è in grado di prevedere data e ora di un terremoto.

Proprio così: in nessun Paese al mondo gli scienziati sono in grado di prevedere la data e l'ora di un terremoto e di disporre quindi l'evacuazione in tempo utile delle aree minacciate: in Italia ci riescono i magistrati.


martedì 14 aprile 2009

Computer e router Wi-Fi per le zone terremotate

(post pubblicato in origine su Avezzano Blog)

Nelle aree colpite dal sisma scarseggiano anche apparecchiature tecnologiche e connessioni a Internet: perché non inviare in loco computer, cellulari 3G, chiavi UMTS/HSDPA, router wi-fi?

Penso non solo ad apparecchiature nuove, che potrebbero essere fornite dalle società di informatica o di telefonia o dai loro rivenditori, ma anche ad esempio a computer usati.

In molti casi un computer divenuto obsoleto non viene dato via o rivenduto ma rimane in casa o in ufficio a prendere polvere e a rubare spazio: perché non metterli a disposizione dei terremotati?

Anche se si tratta di unità con CPU troppo poco performanti o con troppa poca RAM per i sistemi operativi attuali (penso soprattutto a "mattoni" come Windows Vista, ma anche XP-SP2) gli si potrebbe far vivere una seconda giovinezza installando delle distro "leggere" basate su Linux: molto spesso in questi casi computer irrimediabilmente lenti e sostanzialmente inutilizzabili coi Windows più recenti come di colpo sbocciano a nuova vita e sono nuovamente capaci di fornire prestazioni più che accettabili.

I LUG (Linux User Group) sono sparsi in maniera abbastanza omogenea su tutto il territorio nazionale, e anche in Abruzzo: potrebbero occuparsi della raccolta dei PC e laptop usati, della loro trasformazione in macchine Linux (complete anche di software di connessione di rete e di software open source o freeware, come Open Office e altri) e del loro smistamento verso le zone terremotate; lo stesso dicasi per la raccolta e la riconfigurazione di router Wi-Fi da utilizzare con le suddette macchine Linux.

Io credo che la cosa potrebbe davvero risultare utile, e non solo ai privati: per dire, ho visto oggi al TG il presidente di una associazione di commercianti (o di imprenditori, ho visto solo la coda del servizio e non ho afferrato bene) dire al giornalista che lo intervistava che tutto quello che hanno salvato dagli uffici dell'associazione erano alcune decine di buste e di fogli di carta intestata, un paio di timbri e i server della loro LAN - ma i server da soli non servono a granché: in una situazione come questa dei vecchi PC ricondizionati da usare come client di rete sarebbero sempre meglio di niente, ad esempio, e di situazioni simili probabilmente ce ne sono tante sul territorio.


giovedì 9 aprile 2009

Terremoto - segnalazione raccolte di denaro e beni materiali in corso ad Avezzano

Sono in corso delle raccolte di fondi e di beni di prima necessità pro terremotati de L'aquila nella città di Avezzano: questo è un primo elenco, provvederò eventualmente a integrarlo con altre informazioni.

In tutti i casi, a parte il denaro sono richiesti soprattutto :

- prodotti per l'igiene e la cura della persona: assorbenti, pannolini per neonati, saponi, dentifrici, spazzolini da denti, carta igienica, asciugamani e quant'altro;

- indumenti esterni atti a proteggere dalle basse temperature notturne, coperte, pigiami, biancheria intima, calze; il clima in questi giorni vede e vedrà un'alternanza di pioggia e sole molto forte con temperature diurne già quasi estive: degli ombrelli potrebbero essere utili per proteggere gli sfollati sia dalla pioggia che dal sole troppo forte.

Se volete portare cibo non portate prodotti freschi o comunque rapidamente deperibili ma soprattutto prodotti a lunga conservazione (scatolame, cartoni di succhi di frutta, acqua) oppure utilizzabili in maniera flessibile (ad esempio omogeneizzati, utili sia per i bambini piccoli che per anziani con problemi di masticazione).

Aggiungerei una cosa: potrà sembrare un di più, in questo momento di massima emergenza, ma sarebbe importante donare anche giocattoli, bloc notes, blocchi da disegno e penne e matite colorate: spesso i piccoli in situazioni simili sono traumatizzati ma non riescono a comunicare adeguatamente la cosa a parole, e quindi lo fanno disegnando - il disegno diventa quindi non una semplice attività ludica ma una utile valvola di sfogo della tensione accumulata, e un modo per comunicare con chi sta loro intorno.

Importante: se solidarietà deve essere, allora che sia solidarietà vera: portate solo cose nuove o comunque in condizioni più che buone, e se si tratta di indumenti seminuovi che siano comunque assolutamente integri e puliti - niente fondi di guardaroba, capi di abbigliamento vecchi o danneggiati o clamorosamente inadatti alla stagione e alle condizioni meteo prevalenti.

1) La Società Operaia di Mutuo Soccorso di Avezzano (tel. 0863 21670) raccoglie anche nei prossimi giorni donazioni in denaro e in beni di prima necessità nella sede di via Trieste, 50 (verso via Monte Velino, zona stazione ferroviaria);

2) Africa Mission - Cattedrale di Avezzano ONLUS, via Marconi, 68 (tel. 0863 34250, cell. 338 326 6332) raccoglie anche nei prossimi giorni offerte in denaro in un gazebo in Piazza Risorgimento (la piazza della Cattedrale) angolo via Corradini - corso della Libertà: in caso di maltempo la raccolta si sposterà nella sede della ONLUS (presso la cattedrale) all'indirizzo indicato prima. Per offerte di generi di prima necessità rivolgetevi in sede, o magari telefonate prima per concordare il da farsi e verificare cosa serve di più.

3) Aggiornamento 15:00 - Il comune di Avezzano rende noto che è attivo un numero verde per la donazione di vestiario, cibo e generi di prima necessità (il numero è della Caritas). Chiunque voglia effettuare una donazione può chiamare il numero 800 272 828.

Fate girare la voce, se siete in zona, e grazie anticipate a tutti per l'aiuto che intenderete fornire.


lunedì 6 aprile 2009

Terremoto e sciacalli telematici

Girano in rete parecchi annunci di sedicenti associazioni o di singoli individui che chiedono versamenti su carte Poste Pay "a favore dei terremotati": non fidatevi, si tratta di truffatori, di vili sciacalli che hanno trovato un nuovo modo di approfittare delle disgrazie altrui e della generosità della gente - nel caso, segnalate la pagina o l'indirizzo e-mail dei sedicenti "benefattori" alla polizia postale e delle comunicazioni, sul sito della Polizia di Stato.

Se volete fornire un aiuto economico senza rischiare di cadere in simili trappole consultate le informazioni presenti su questo wiki http://terremotoabruzzo.pbwiki.com/ o su questo blog http://marketingusabile.blogspot.com/2009/04/i-blog-per-labruzzo.html

Se volete diffondere questo post e i link qui indicati usate il tag "i blog per l'abruzzo", grazie.