lunedì 31 marzo 2003

Nuovi timori per la polmonite atipica



Secondo alcuni ricercatori del CDC (il Center for Desease Control) di Atlanta la polmonite atipica, la SARS, potrebbe diffondersi anche per via aerea e non solo attraverso le minuscole particelle rilasciate durante la tosse.



Se così fosse, non sarebbe necessario trovarsi a breve distanza da una persona ammalata di SARS per rischiare seriamente di essere infettati - e il virus risulterebbe molto più pericoloso di quanto ipotizzato finora.



Quella che potrebbe essere una prima conferma di questo diverso meccanismo di diffusione della malattia arriva da Hong Kong, dove parecchi degli ultimi casi di SARS sono stati registrati all'interno di un singolo isolato.



domenica 30 marzo 2003

Microsoft: niente bug fix per NT 4.0, e' troppo incasinato



Nei giorni scorsi Microsoft ha reso disponibile una patch che dovrebbe tappare l'ennesima falla nella sicurezza dei suoi server.



La vulnerabilità in questione riguarda l'implementazione del protocollo RPC (Remote Procedure Call) su Windows 2000, XP e, per l'appunto, NT 4.0.



Microsoft, pur riconoscendo che il problema interessa anche i server NT 4.0, ha rilasciato un bug fix solo per Windows 2000 e Windows XP ma non per Windows NT 4.0.



Motivo? Semplice: secondo Microsoft, correggere il problema in NT 4.0 sarebbe stato troppo difficile, a causa delle sue limitazioni architetturali.



Bene... davvero un servizio impeccabile, non c'è che dire - come se un costruttore di automobili si rifiutasse di riparare o sostituire una propria vettura in garanzia sostenendo che il problema è troppo fastidioso da risolvere e che comunque la colpa è dei progettisti, non del fabbricante.



Piccola nota a margine: alcuni giorni fa l'equivalente sudafricano del nostro Giurì di autodisciplina pubblicitaria ha imposto a Microsoft di ritirare una pagina pubblicitaria apparsa su alcuni periodici che vantava in termini superlativi la sicurezza dei server Microsoft (fra l'altro, la pagina conteneva affermazioni del tipo "con server sicuri come i nostri, gli hacker sono destinati all'estinzione" - sic).



Comprare e vendere azioni senza rischi?



Impossibile, nel mondo reale. In rete invece la cosa è fattibile: su BlogShares si possono comprare e vendere le "azioni" dei blog presenti a listino, in una simulazione di mercato azionario.



Gli investitori ricevono una dotazione iniziale di 500$ (virtuali), mentre i proprietari dei blog che si registrano ricevono 1.000 azioni gratis.



Perchè non investire una manciata di dollari nel mio blog, allora? Potrebbe essere un flop (probabile...), oppure l'affare del secolo (più difficile, ma i miracoli a volte accadono - dicono).



sabato 29 marzo 2003

Scatta l'ora legale: panico fra i socialisti



Lo so, battuta vecchia (è apparsa su Cuore subito dopo lo scoppio dell'uragano Tangentopoli) ma sempre efficace.



Ho pensato di ri-tirarla fuori perchè da qualche tempo a questa parte molti ex-socialisti (in compagnia di alcuni ex-democristiani) hanno preso a impestare i mass-media con una sequela di interventi e dichiarazioni tendenti ad accreditare la tesi del vile complotto giacobino contro dei partiti di governo sostanzialmente sani, onesti e incorruttibili, semmai appena appena inquinati dalle iniziative individuali di qualche occasionale mariuolo.



Ora, è certamente vero che Tangentopoli è stata anche un tentativo di affossare un intero sistema politico e di potere per via giudiziaria, lasciando ai buoni (quelli che, per intenderci, sono stati stranamente risparmiati dalla foga inquisitoria dei magistrati) il compito di raccogliere i cocci e di ricostruire un'Italia "più grande e più bella che pria", ma certo la corruzione elevata a sistema c'era, l'arroganza e il non rispetto delle regole c'erano, e a livelli decisamente patologici, e quindi atteggiarsi oggi a vergini e martiri e pretendere di riscrivere la storia a proprio piacimento suona francamente indecente.



Prima defezione fra gli alleati: il delfino Takoma saluta e se ne va



Takoma, uno dei due delfini delle forze armate USA impiegati nei giorni scorsi per contribuire allo sminamento del porto di Umm-Qasr, da 48 ore è ufficialmente AWOL.



Le forze armate anglo-americane prevedono due livelli di defezione: AWOL (absence without leave) in caso di "assenza" di durata inferiore a 30 giorni, e Desertion (diserzione vera e propria, molto più grave) in caso di assenza superiore ai 30 giorni e/o di rifiuto a presentarsi presso la propria unità.



Due giorni fa Takoma, dopo avere partecipato per poco meno di 24 ore alle operazioni di "bonifica" del porto iracheno di Umm-Qasr, ha scelto la libertà e non ha fatto ritorno dal suo istruttore, che comunque non ha ancora perso tutte le speranze.



Fossi in lui non mi farei troppe illusioni: un mare nuovo, caldo e inesplorato, dei fondali ricchi di pesce, l'opportunità di conoscere qualche bella delfina sensibile al fascino della divisa... come resistere alla tentazione?



venerdì 28 marzo 2003

Pacifista atterra a San Pietro in parapendio



Un austriaco di 26 anni è atterrato in piazza San Pietro con un parapendio a motore - complimenti ai servizi di sicurezza, siamo davvero in una botte di ferro...



I dettagli sul Corriere della Sera.



Una insegnante di pedagogia leggermente atipica



La signora in questione, una quarantatreenne residente a Catania e madre di un bimbo (auguri), infuriata per il costo di una riparazione, ha avuto un acceso diverbio col suo (ex, presumo) meccanico di fiducia.



Non riuscendo a ottenere soddisfazione, per rivalersi su di lui non ha trovato di meglio che rubare dalla sua officina un pezzo di un motore in riparazione per poi chiedergli un adeguato riscatto.



Confesso che non riesco ad apprezzare il valore pedagogico del gesto, ammesso che ci sia.



Neanche il meccanico, a quanto pare, l'ha presa bene - e la polizia ancora meno.