martedì 2 settembre 2003

[Tech] Motorola vede Linux nel futuro dei cellulari


Motorola continua a produrre dispositivi basati su Symbian OS, ma nel futuro della telefonia cellulare sembra vedere ormai solo Linux:
The company will be carrying on with its licensing of Symbian, with a Symbian-based 3G phone, the A920, shipping in the next weeks into the UK. But the Chinese Government's focus is on Linux, and they expect to see Linux as the operating system in everything.



Not only is China potentially, the world's largest mobile phone market, but it's also where most phones are built.



Even more significantly, it's where the next generation of all mobile devices will be based, thinks Motorola; a small empire called Linux, China will rule the world.


Fonte: The Register.



Non c'e' storia


Il Griso parla di sconfitta casalinga, ma si è trattato del classico exploit del debuttante - una cosa del tipo "Chievo batte Juventus"; in realtà non c'è storia: sulla lunga distanza il "campionato olandese" sarà certamente suo - su questo non ho il minimo dubbio.



lunedì 1 settembre 2003

Olanda, da oggi farmaci a base di cannabis in vendita in farmacia


L'Olanda è il primo Paese al mondo ad autorizzare la vendita della cannabis come farmaco antidolore nelle farmacie.



I farmaci a base di cannabis si sono rivelati efficaci nel trattamento del dolore in pazienti affetti da numerose patologie; dopo due anni di sperimentazione è arrivato l'OK delle autorità.



La cannabis - che il governo olandese stima sia già usata annualmente per scopi terapeutici da 7000 pazienti - sarà venduta come trattamento per il dolore cronico, la nausea, la perdita d'appetito nei malati terminali per cancro e Aids, gli spasmi nelle persone affette da sclerosi multipla e i tic fisici e verbali della sindrome de la Tourette.



Anche il Canada, gli Stati Uniti, il Regno Unito, la Svizzera e il Belgio stanno valutando la possibilità di mettere sul mercato dei farmaci a base di cannabis.



Per quanto riguarda l'Italia, nell'aprile del 2002 il Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato a larga maggioranza la mozione presentata dal gruppo Radicali-Lista Emma Bonino e sottoscritta anche da consiglieri e capigruppo di Forza Italia, Cdu Biancofiore, Ppi Popolari, Pensionati, Ds, Socialisti, Verdi e Rifondazione Comunista, nella quale "si chiede al Governo e al Parlamento di regolamentare l'uso medico della canapa indiana e dei suoi derivati": da allora, tutto tace...



Armi di seduzione di massa: decine di aspiranti miss K.O., cinque in ospedale


Un trucco troppo aggressivo ha provocato reazioni allergiche a quaranta partecipanti alle prefinali di miss Italia, e ne ha spedite cinque in ospedale.



La colpa sarebbe dei brillantini applicati sulla pelle del viso: contenevano, pare, "una piccola percentuale di nichel" (sic).



Naturalmente anche quest'anno tutti - dagli organizzatori ai presentatori delle serate TV, dai giornalisti alle stesse aspiranti miss - hanno prodotto chilometri cubici di aria fritta nel tentativo di descrivere le concorrenti come altrettante "ragazze acqua e sapone" - yeah, right...



Fonte: Il Nuovo.



Buon Anno Nuovo


Anch'io, come Enzo Biagi, colloco il mio personalissimo Capodanno a inizio Settembre.



A differenza di Biagi, però, eviterò di scrivere ogni volta le stesse minchiate:



Enzo Biagi, Corriere della Sera, 12 agosto 1996:

"Il primo settembre si ricomincia. Con la rata del riscaldamento, i libri scolastici, il cappotto da rinnovare".



Enzo Biagi, 27 agosto 1999:

"Si ricomincia con i libri di scuola che cambiano ogni anno, con la prima rata del riscaldamento".



Enzo Biagi, 17 agosto 2001:

"Anche questa estate è passata: comincia effettivamente, il primo settembre, l’anno nuovo. Si torna a scuola, c’è la rata del riscaldamento del condominio".



Enzo Biagi, 23 agosto 2001:

"Settembre, e si ricomincia: la rata del riscaldamento, i grembiuli e i libri per i ragazzi che vanno a scuola, i cappotti per quelli cresciuti".



Enzo Biagi, sull’Espresso del giugno 2001:

"la rata del riscaldamento, i grembiulini per la scuola, il cappotto per l’inverno".



Enzo Biagi su l’Espresso dell’agosto 2001:

"La prima rata del riscaldamento, poi la lista dei libri scolastici, i grembiuli degli scolari da acquistare, le maniche dei cappottini divenute corte".



Enzo Biagi su L’Espresso dell’agosto 2002:

"Settembre, ci sono i libri scolastici, la rata del riscaldamento, il guardaroba da rinfrescare"



Enzo Biagi su L'Eco di Marte dell'agosto 2032:

"Settembre, la rata del processore climatico, gli e-book da aggiornare, la tuta spaziale da mandare in manutenzione..."



(Thanks to Legnostorto).



[Tech] Giappone, Cina e Corea intendono sviluppare una alternativa a Windows derivata da Linux


Giappone, Cina e Corea del Sud avrebbero intenzione di sviluppare congiuntamente un nuovo sistema operativo "sicuro" derivato probabilmente da Linux da usare, inizialmente nel settore pubblico, in alternativa a Microsoft Windows.



Secondo il Nikkei la recente ondata di infezioni da worm virus che ha colpito i sistemi Windows è una delle ragioni che hanno spinto i tre Paesi a prendere seriamente in considerazione l'idea di ridurre la propria dipendenza da Microsoft e in generale dai software proprietari.



Fonte: Reuters.



Strange referrers


Pubblico la classifica degli strange referrers del mese di Agosto.



Ecco i cinque referrer più strani del mese:

  • chiappe grosse


  • cannoni laser vendita


  • ingegner cane messina


  • segretaria and piedi and mpeg


  • vendita celle a combustibile


Ho evitato di citare le solite stringhe di ricerca porno-pecorecce inserite dai soliti segaioli impenitenti: le uniche eccezioni sono "chiappe grosse" (quantomeno qualcuno che non va in cerca della solita topona stereotipata simil-baywatch) e "segretaria and piedi and mpeg" (menzione speciale, in quanto unica stringa di ricerca fetish del mese).



Capisco la simpatia suscitata dall'ingegner Cane e condivido la pulsione ecologista che animava probabilmente la persona a caccia di celle a combustibile; mi sfugge, invece, la motivazione alla base della ricerca di cannoni laser: forse qualcuno non si accontenta più del sano, vecchio AK-47?