domenica 15 febbraio 2004

Irak, arrestati due iracheni a Mosul: trasportavano uranio


La notizia dall'agenzia di stampa saudita Spa, riportata dal Corriere:
Trasportavano uranio in un barile: per questo, due iracheni sono stati arrestati giovedi' a Mosul, nel nord dell'Iraq, e consegnati alle forze americane. Lo ha detto il generale Hikmat Mahmoud Mohammad, portavoce della polizia della provincia di Ninive, secondo quanto riferisce l'agenzia di stampa saudita Spa. "Un agente ha riportato ustioni aprendo il barile ed e' stato ricoverato in ospedale", ha raccontato il generale.
Sorge spontanea una domanda, anzi più d'una: che ci facevano quei due con dell'uranio chiuso in un barile? Sapevano che si trattava di uranio? Dove l'hanno trovato? E, se la notizia sarà confermata, che ci fa dell'uranio nel "pacifico" (ex) regno di Saddam?



Fonte: Corriere della Sera.



sabato 14 febbraio 2004

Morto Marco Pantani


Il "Pirata" aveva 34 anni. Il suo cadavere è stato trovato in un residence di Rimini.



Sconosciute per ora le cause del decesso: pare esclusa la morte violenta, forse si tratta di suicidio.



Se così fosse, dico solo questo: posso capirlo.



Fonte: La Gazzetta dello Sport.



[Tech] Stampante Epson a basso costo anche per la stampa su CD


Si tratta del modello Stylus Photo R200, una ink-jet da € 139 con 6 serbatoi colore separati (per ridurre i costi di gestione) e capacità di stampare, mediante un apposito cassetto e con l'ausilio del software fornito in dotazione, sui CD predisposti per la stampa:
Tra le prime aziende a produrre stampanti photo consumer con la possibilità di personalizzare i Cd predisposti, Epson porta questa caratteristica anche su una stampante a basso costo.

Con un cassetto apposito sul frontale e il software Epson Print CD si potranno inserire i CD con la superficie stampabile predisposta e personalizzarli con proprie immagini, logo, o indicazioni sul contenuto.



La risoluzione di stampa massima è di 5760 x 1440 DPI, le testine di stampa EPSON Micro Piezo sono dotate di 90 ugelli per colore e i tempi di stampa "veloce" permettono di realizzare una fotografia 10x15 in circa 36 secondi.
La stampante è compatibile sia con Mac che con Windows (a partire dalla versione 98).



Fonte: Macity.



Da oggi al Hurra inizia le trasmissioni


al Hurra, "la libera", è una tv satellitare americana in lingua araba che ha come bacino d'utenza l'Irak e i Paesi limitrofi.



Lo scopo è quello di portare nella regione una voce alternativa rispetto alla propaganda dei regimi autoritari e antidemocratici e a quelle televisioni (vedi al Jazeera e al Arabiya) che spesso e volentieri sembrano schierate più con i sostenitori di Saddam e di Bin Laden che con chi, in Irak e nel resto del mondo arabo, si batte per la democrazia e i diritti civili.



Naturalmente (poteva essere diversamente?) i regimi autoritari dell'area hanno già bollato l'iniziativa come "propaganda" - un giudizio equilibrato e obiettivo, come al solito.



Fonte: Corriere della Sera.



Per San Valentino, un regalo di sicuro effetto


Almeno su quelle donne tuttora convinte che "diamonds are the best girl's friends", per dirla con Marylin.



Gli astronomi hanno scoperto quello che, per ora, è il più grande diamante della nostra galassia: in realtà si tratta del "residuo" cristallino del nucleo di una stella, una nana bianca per la precisione.



La dimensione dell'oggetto, la cui denominazione ufficiale è BPM 37093, supera le 2.500 miglia, e il suo peso è equivalente a un numero di carati pari a un "uno" seguito da trentaquattro zeri - decisamente difficile da nascondere sotto un tovagliolo, direi: immagino bisognerà rinunciare all'effetto sorpresa, per una volta.



Links:

venerdì 13 febbraio 2004

[Tech] Windows source code scaricato 'a valanga'


Come era purtroppo facile prevedere, la porzione di codice sorgente di Windows finita su Internet è diventata la hit del giorno, superando per numero di download qualsiasi precedente record (tranne forse quelli relativi al download di spezzoni porno particolarmente richiesti in Rete, come il filmato relativo a Pamela Anderson e Tommy Lee Jones o, più di recente, quello relativo alle gesta erotiche - per dirla con Battiato - della squaw Paris Hilton):
Microsoft said the released code amounted to a fraction of the entire program, but that wasn't stopping the curious and the malevolent from checking it out for themselves. Noting the size of the files being swapped on Internet file-sharing networks on Friday, security experts feared there could be enough compromised code available to crack open vital pieces of a software that run millions of computers.



"Whilst we do not know exactly what's in circulation, every coder, every malware jockey and every hacker who has a reasonable understanding of programming is going to be looking to get their hands on this source code," said Richard Starnes, an information security specialist who works with various law enforcement agencies on cyber-crime investigations.



Various computer security firms were reporting on Friday that two compressed files -- one at 203 megabytes and another at 229 megabytes of Windows NT and Windows 2000 operating systems -- were being widely distributed on scores of online exchanges.



Security officials said the compressed files amounted to a CD-ROM's worth of data and represented less than 5 percent of Windows code. However, they warned it may relate critical security functions.



"I do not believe Microsoft would have issued a public statement if the source code for solitaire had been released," said Starnes.



The concern is that in the wrong hands, virus writers and hackers could discover vulnerabilities in the software and use it to break into PCs running on Windows 2000 or NT to destroy or steal data.



Microsoft was quick to dismiss this as unlikely, but that hasn't deterred Internet users from downloading the files.



"The source code leak spread quickly in the underground," said Ken Dunham, Malicious Code Intelligence manager for security consultancy iDefense.
Insomma, a dispetto di quanto sostenuto da fonti giornalistiche come quella citata nel post subito sotto questo, il Vaso di Pandora della "sicurezza" (si fa per dire) Microsoft potrebbe essersi frantumato per davvero - nel qual caso ci ritroveremmo tutti nel peggiore degli scenari possibili: fra i vari personaggi interessati a dare un'occhiata approfondita al codice di Windows, infatti, vanno annoverati anche gli informatici militanti nei gruppi terroristici, a cominciare da Al Qaeda (è da tempo noto, infatti, che questa organizzazione sta accarezzando l'idea di scatenare, in parallelo agli attacchi terroristici più o meno convenzionali, anche una sorta di cyber-jihad contro l'Occidente).



Fonte: Wired News.



[Tech] Forse la 'fuga di codice' Microsoft si e' originata in casa Mainsoft


Quello di BetaNews potrebbe essere un autentico scoop, oppure solo la classica "bufala" fatta circolare ad arte.



Mainsoft è un partner di vecchia data dell'azienda di Bill Gates:
Prior to Microsoft's Shared Source Initiative launched in 2001, Mainsoft, which calls itself "the software porting company," was one of only two partners with access to the Windows source code under Microsoft's Windows Interface Source Environment (WISE) program.



The goal of WISE is to enable developers to write applications using Windows APIs and deploy them on Unix operating systems such as Linux.



Mainsoft extended its WISE agreement with Microsoft in March 2000 to include access to the Windows 2000 source. Microsoft subsequently employed Mainsoft to port Windows Media Player 6.3 and Internet Explorer to Unix.
Secondo BetaNews il codice "leaked" dai computer della Mainsoft è contenuto in 30.915 file, apparentemente tutti relativi a Windows 2000 (Service Pack 1), e risalenti al luglio del 2000.
Analysis indicates files within the leaked archive are only a subset of the Windows source code, which was licensed to Mainsoft for use in the company's MainWin product. MainWin utilizes the source to create native Unix versions of Windows applications.



Mainsoft says it has incorporated millions of lines of untouched Windows code into MainWin.



Clues to the source code's origin lie in a "core dump" file, which is left by the Linux operating system to record the memory a program is using when it crashes. Further investigation by BetaNews revealed the machine was likely used by Mainsoft's Director of Technology, Eyal Alaluf.



References to MainWin can also be found throughout the leaked source files, which do not compile into a usable form of Windows.
La conclusione di BetaNews è relativamente ottimistica:
Although the leak poses a serious threat to Microsoft's intellectual property, its limited scope is sure to help the company alleviate fears of potential disaster. Microsoft has opened an investigation with the FBI and says its internal security in Redmond was not affected.



Because Mainsoft used only select portions of the Windows source for MainWin, Microsoft may find itself more worried about the egg on its face than possible exposure of its flagship operating system; Windows 2000 served as the foundation for Windows XP and Windows Server 2003.
Non è ancora dato sapere se lo scoop di BetaNews sia veramente tale: finora non sono circolate infatti conferme di terze parti, possibilmente non strettamente coinvolte con Microsoft.



Fonte: BetaNews.